Un’avventura nell’eccentrico ed enigmatico mondo del circo: cosa si nasconde dietro i tendoni colorati?
Mangiafuoco, donna barbuta, geni, clown, creature misteriose che non renderanno la vita facile al nostro Eroe:
un topo senza macchia e senza paura.
L’Eroe dovrà affrontare intricati percorsi a rompicapo per ogni spettacolo.
La sfida è raggiungere la via d’uscita con il minor numero di mosse possibile,
ma non è così semplice: per superare il rompicapo successivo e avvicinarsi al prossimo spettacolo,
il Conduttore esige un tributo.
Il nostro Eroe dovrà quindi trovare il connubio perfetto tra un percorso rapido e uno che gli permetta di raccogliere i bottoni:
la moneta di scambio con cui potrà comprare il biglietto per la prossima esibizione.
Gli ostacoli sono tanti, ma lungo il percorso il nostro Eroe troverà anche preziose sorprese che si riveleranno veri e propri
assi nella manica.
Giugno 2016
Nasce l'idea di un nuovo gameplay che vede la prima luce nella progettazione su carta.
Settembre 2016
Creazione della prima versione del gioco con Unity, motore per la programmazione e lo sviluppo di videogiochi.
Marzo 2017
La grafica viene ripensata con l’aiuto di Gioele, che crea un look personale per il gioco e dà vita ad un nuovo mondo del circo come non l’avete mai visto.
Giugno 2017
Fondazione dell'azienda Tossagame con sede a Biella, Italia.
Settembre 2017
Lancio della versione alpha di Marquee Park. Via al divertimento!
Livelli:
5 artisti circensi da affrontare e 50 schemi di gioco da risolvere, a cui se ne aggiungeranno altri 50 a breve per rendere la sfida ancora più stimolante. Oltre agli schemi, per ogni livello c’è un Oneiric Level: per giocarlo occorre sbloccare l’oneiric level (segnalato da un’icona verde) in ogni schema del livello accumulando una certa quantità di punti in più rispetto a quelli sufficienti per sbloccare la via d’uscita, ma ogni sforzo verrà ripagato. L’Oneiric Level infatti è l’unico livello in cui puoi raccogliere premi e mosse speciali che fanno la differenza nei momenti critici del gioco.
Mosse:
ogni schema di gioco deve essere completato in un certo numero di mosse. Se fallisci, game over! Buon senso e ingegno sono le qualità essenziali per venirne a capo, pena la vita. Ogni game over fa perdere una vita all’Eroe, mentre le mosse rimanenti una volta superato lo schema andranno ad aggiungersi ai punti accumulati raccogliendo i bottoni e il cibo.
Muri:
gli schemi di gioco sono sempre in movimento, a causa dei muri che si spostano ad ogni tua mossa sbarrando la strada o aprendone altre. Tienili d’occhio!
Cancelli:
al contrario dei muri, i cancelli non si spostano da sé. Per aprirli, raggiungi le piastrelle colorate. Abracadabra!
Pericoli da evitare
Rampe: sali sulle rampe per percorrerle fino in fondo in una mossa e accorciare la strada. Attenzione però: le rampe sono sempre a senso unico, una volta saliti non si può tornare indietro nella direzione opposta.
Gatto: il peggior nemico. Scappa!
Macchie d’olio: evitale, altrimenti rallenteranno il tuo percorso.
Buco nero: a tuo rischio e pericolo. Il buco nero è un teletrasporto, ma non sai mai dove ti porterà.
Tossagame nasce per ricordarci che non si è mai troppo grandi per smettere di giocare.
Fare videogiochi è il nostro modo per rimanere piccoli e non perdere quella magica sensazione di essere coinvolti in un gioco,
di divertirsi senza pensare alle mille questioni che ci assillano e rendono tutto un po’ più grigio e spento.
Marquee Park, con i suoi colori, la frizzante dimensione del circo, le sfide e il suo piccolo eroe,
è il nostro modo per ricollegarci alla dimensione del gioco come divertimento che non ha età né fine.
Norman: Game designer
Gabriele: Developer
Gioele: Graphic Designer
Bianca: Copy Writer
Email: support@tossagame.com